nautilus

Nautilusbox: Il pensiero radicale

Ai nautilusbox già in circolazione se ne aggiunge un altro contenente quattro opuscoli sull'urbanistica, il tempo e il lavoro analizzati in un'ottica radicale. BOB BLACK: L’ABOLIZIONE DEL LAVORO. Pagine 40. JOHN ZERZAN: AMMAZZARE IL TEMPO. Pagine 48. CONSTANT NIEUWENHUYS: NEW BABYLON. La città nomade. Pagine 64. GILLES IVAIN: FORMULARIO per un nuovo urbanismo. Pagine 32. richiedi

Continue Reading →

Nautilusbox: Poesia

Ai nautilusbox già in circolazione se ne aggiunge un altro contenente cinque opuscoli di letteratura e poesia. GEORGES BATAILLE: IL MORTO. Pagine 32. ALFRED JARRY: POESIE. Con disegni di Jean Dubuffet. Pagine 32. ANTONIN ARTAUD: LA VERA STORIA DI GESÙ CRISTO. Pagine 32, disegni dell'autore. JOYCE MANSOUR: FIORITA COME LA LUSSURIA. Pagine 36. CARMINE MANGONE: COSÌ PERDUTAMENTE UMANI. Aforismi. Pagine 40. Richiedi

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

Nautilusbox: Raoul Vaneigem

Il 2021 è il quarantesimo anniversario della nascita di Nautilus e per l’occasione abbiamo pensato di raccogliere una selezione degli opuscoli di Raoul Vaneigem che abbiamo pubblicato in un cofanetto. Non è l’unico. E’ disponibile anche il nautilusbox Guy Debord, La città totalitaria che raccoglie le pubblicazioni riguardanti la città nell’epoca del controllo diffuso, e Contro la tecnologia, un cofanetto 4 opuscoli che hanno come tema la critica alla pervasività della tecnologia e i danni che ne conseguono. Il nautilusbox contiene: LETTERA DI STALIN AI SUOI FIGLI RICONCILIATI. Pagine 64 LO STATO NON È PIÙ NIENTE, STA A NOI ESSERE...

Continue Reading →

Jean Vigo: ZERO IN CONDOTTA. Seguito da Breve viaggio nelle immagini di una rivolta di Claudio Sabani, pagine 184, € 12,00

  Caussat, Bruel, Tabard e Colin decidono di salire sul tetto del loro collegio. Preparato il piano, portate le provviste nel granaio, dato il via alla rivolta e lanciato tutto quello che capitava loro sotto mano sulle teste d’uovo delle autorità riunite per la festa dell’istituto, salgono sul tetto e se ne vanno verso la libertà. Così finisce il film di Jean Vigo, Zéro de conduite. Era il 1933 e, dopo i ragazzi di Jean Vigo, molti altri dovranno salire sui tetti per difendere il loro sogno, il loro territorio, la loro vita. Le loro storie sono descritte nel Breve...

Continue Reading →

Nautilusbox: Guy Debord – La città totalitaria

Nautilusbox Il 2021 è il quarantesimo anniversario della nascita di Nautilus e per l’occasione abbiamo pensato di raccogliere una selezione degli opuscoli di Guy Debord che abbiamo pubblicato, in un cofanetto. Non è l’unico. E’ disponibile anche il nautilusbox La città totalitaria che raccoglie le pubblicazioni riguardanti la città nell’epoca del controllo diffuso. richiedi Guy Debord richiedi La città totalitaria

Continue Reading →

Raoul Vaneigem: RITORNO ALLA BASE. Pagine 32, € 2,5

«Non sapevano che fosse impossibile, allora l’hanno fatto». Questa frase di Mark Twain è ogni giorno più pertinente a mano a mano che si moltiplicano, decrescono e rinascono le insurrezioni planetarie. Chiunque se ne può accorgere: i conflitti ideologici sono esche. La vera lotta è ovunque gli abitanti di un paese o di un quartiere urbano rifiutano i pesticidi e le nocività, rinnovano l’insegnamento, rimettono in funzione le strutture ospedaliere, affrontano il problema della mobilità, salvano i commerci locali, studiano il passaggio dell’agroalimentare a un’agricoltura rigenerata, aprono centri di accoglienza per quanti subiscono quotidianamente un’oppressione burocratica, economica, familiare, sessista o...

Continue Reading →

Tom 2.0: BENVENUTI A SMART CITY. Pagine 48, € 3,5

Ciascuno al suo posto, un posto per ciascuno. Qui l’angolo dei bambini, là la pista ciclabile. Qui il prato rasato, là un quadrato di erbe selvatiche. Qui l’angolo “Lavoro”, là lo spazio “Relax”. Questa perfezione calcolata al millimetro, disumana, dà la sensazione di attraversare un villaggio Potëmkin, ma realmente abitato da abitanti Potëmkin. Per quanto smart vogliano considerarsi, gli Smartiani sono degli assistiti. Assistiti tramite computer. Assistiti dal proletariato asiatico. Assistiti dai sociologi del comportamento. Assistiti dagli ingegneri e dai cyber-poliziotti. Sono uomini-macchina che vivono in una città-macchina all’interno di un mondo-macchina, ma sognano se stessi come liberi pensatori. Non...

Continue Reading →

ALTROVE N° 21-2020. Pagine 360, €18.00

La SISSC – Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza con questo numero doppio della rivista, celebra il trentennale della fondazione della Società. Qui di seguito l'indice estratto dall'introduzione di questo numero. Il numero si apre con un vero e proprio “Dossier Taussig”, ossia con un omaggio a colui che può senz’altro essere definito il più trasgressivo antropologo vivente, di difficile inquadramento, come il suo maggiore e costante riferimento intellettuale, il filosofo Walter Benjamin. Nel primo breve pezzo Michael Taussig, tra coronavirus e sciamanismo, introduce il tema decisivo del “re-incanto”, mentre nel secondo pezzo conversa lungamente con Peter...

Continue Reading →