Articoli

Nautilus a LIBRINCONTRO 11/12/13 maggio. Torino

Nautilus sarà presente a LIBRINCONTRO con tre iniziative: Venerdì 11 maggio h. 17,30. Workshop. Make your cover. Sabato 12 maggio h. 18,30. Presentazione del libro “la CRITICA RADICALE in Italia: LUDD 1968-1970”  Nautilus-Autoproduzioni.  Relatori Paolo Ranieri e Leonardo Lippolis, autori della pubblicazione. Domenica 13 maggio h. 17,00. Workshop.: Cut up. Per saperne di più

Continue Reading →

Venerdì 25 agosto a Dolceacqua presentazione di: DIGGERS – Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968 di Alice Gaillard

Venerdì 25 agosto alle ore 19 nell'ambito di UNDER CASTEL REBEL FEST di Dolceacqua, il curatore del libro di Alice Gaillard  commenterà 50 immagini tratte dal volume: DIGGERS - Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968. https://www.facebook.com/undercastelrebel Nella baia di San Francisco nella seconda metà degli anni Sessanta esplode la più grande rivolta che gli Stati Uniti d’America hanno vissuto nel xx secolo. Una rivolta contro il militarismo, contro le discriminazioni razziali, contro quelle sessuali, contro un modello di vita votato all’accumulazione di denaro e informato su valori disumanizzanti. A portarla avanti è una generazione – quella dei ventenni –...

Continue Reading →

FRANTI – PERCHE’ ERA LI’. Antistoria da una band non classificata. A cura di Cani Bastardi. Pagine 320. Ill. € 18,00. DVD allegato in omaggio

Franti è il nome di un personaggio del libro Cuore: quello che rompe i vetri, fa uscire matto il maestro, ride quando il re d’Italia muore. Franti è fuori dalla scuola, ma non è morto e si muove nell’ombra. Se la musica di Franti è un giardino immaginario, questo libro è la biografia immaginale di una band inclassificabile, sospinta dalle voci di poeti, esploratori, musicisti, delinquenti, centravanti, iconoclasti, anarchici, invisibili, perché Franti era lì e chiede di essere testimoniato. Oltre che una band, uno spirito eponimo della Torino anni  Ottanta, che ha attraversato club, scantinati e cortei, che resiste nei...

Continue Reading →

CrimethInc: LOTTARE SUL NUOVO TERRENO. Cos’è cambiato dal XX secolo.

Una volta, la struttura di base del patriarcato era la famiglia nucleare e chiedere la sua abolizione è stata una richiesta radicale. Ora le famiglie sono sempre più frammentate: nonostante questo, quanto, di fondo, si è ampliato il potere delle donne o l’autonomia dei bambini? Una volta, i media tradizionali consistevano di pochi canali televisivi e radiofonici. Non solo si sono moltiplicati all’infinito, ma sono stati soppiantati da forme di media come Facebook, Youtube e Twitter. Ma questo ha fatto fuori il consumo passivo? E, strutturalmente parlando, quanto più controllo hanno veramente gli utenti su questi formati? Una volta, i...

Continue Reading →

Intervista di Tiziana*: A COLLOQUIO CON HORST FANTAZZINI, UNA VITA IN CARCERE: FINE PENA 2022

Qual è al momento la tua situazione giudiziaria e quando prevedi di poter uscire dal carcere almeno in semilibertà? Al momento la mia scarcerazione dovrebbe verificarsi nel 2022, anno piùo meno. Nella classificazione delle tipologie penso d’essere stato inserito nella categoria “dinosauri e tartarughe”. Credo che, più che di comitati di liberazione dell’area anarchica, di me dovrebbe interessarsi il WWF, sezione “specie in via d'estinzione...”. Questa situazione assurda è venuta a determinarsi tramite l’applicazione, in modo restrittivo, del cosiddetto “cumulo giuridico”, che funziona così: sono computate e sommate tutte le condanne e se il risultato è superiore ai 30 anni,...

Continue Reading →

Raoul Vaneigem: Note preliminari al progetto di costruzione di Oarystis, la città dei desideri.

La concezione della città trae la sua ispirazione dal mondo dell’infanzia e della femminilità in procinto di emanciparsi dalle sue oppressioni secolari. Accorda dunque la preminenza al piacere di giocare, alla passione di creare e a quella felicità di essere a sé che, sola, permette di essere per gli altri e di contribuire al loro benessere. Il progetto è qui presentato nel suo stato più sommario, aperto al concorso di chiunque desidera svilupparlo, illustralo, concretizzarlo. Per continuare    

Continue Reading →

Miguel Amoros. Il partito dello stato

Chi è causa del potere altrui, lo è della propria rovina MachiavelliUn fantasma si aggira per il mondo, in agguato sui vivi; il fantasma dello Stato. La domanda sulla sua natura ha smesso di essere la questione centrale della nostra epoca. Vinto il secondo assalto proletario contro la società delle classi, gli interessi statali si sottomettono a quelli del Capitale e l’iniziativa passa definitivamente alla finanza. In effetti la Borsa ha dissolto le frontiere e dappertutto le holding, i trust, le multinazionali passano sopra le istanze politiche e amministrative. Per continuare    

Continue Reading →

John Zerzan: Nessuna via d’uscita?

Tratto da Anarchy #52, autunno/inverno 2001-2002 L’agricoltura ha posto fine a un lungo periodo di esistenza umana caratterizzata in gran parte dalla libertà dal lavoro, da una notevole autonomia e parità tra i sessi, dall’assenza di sfruttamento della natura e di violenza organizzata. Essa sottrae alla terra più di quanto le restituisce ed è il fondamento della proprietà privata. L’agricoltura recinta, controlla, sfrutta, stabilisce la gerarchia e il risentimento. Chellis Glendinning (1994) ha descritto l’agricoltura come il “trauma originario” che ha devastato la psiche umana, la vita sociale e la biosfera. Ma l’agricoltura/addomesticamento non è comparsa all’improvviso dal nulla, 10.000...

Continue Reading →

Marco Margnelli: STATI ALTERATI DI COSCIENZA E PARAPSICOLOGIA (ALTROVE N°13 – 2007)

Marco Margnelli: STATI ALTERATI DI COSCIENZA E PARAPSICOLOGIA Nel 1924, quasi casualmente, Hans Berger, un ricercatore di origine belga che si era trasferito in Germania “scoprì” (sono tentato di scrivere “si accorse”) che il cervello è un produttore di onde elettromagnetiche. Come prevedibile il significato della sua scoperta assunse un adeguato spessore solo molti anni dopo la pubblicazione delle sue osservazioni sperimentali (circa una decina) allorché i codificatori delle scienze sperimentali (in questo caso i fisiologi), attivi nelle università, si applicarono alla ripetizione degli esperimenti di Berger e alla comprensione dei meccanismi che davano luogo a un “tanto inusitato” o...

Continue Reading →

Redazionale (ALTROVE N°12 – 2006)

ADDIO MARCO! Dopo dodici anni, questo è il primo numero di Altrove che esce senza la firma e l’apporto di Marco Margnelli, scomparso alla fine di gennaio 2005. Da tempo malato, negli ultimi anni ha continuato a dare il suo contributo alla Rivista e ai convegni estivi della SISSC: avrebbe dovuto essere con noi anche la scorsa estate, ma l’improvviso aggravamento delle sue condizioni lo ha costretto a rinunciare. Un altro straordinario studioso ci ha lasciati, ma io voglio qui ricordare soprattutto l’amico di mille battaglie, che ha lasciato a me il testimone di “nucleo storico” della SISSC. Insieme abbiamo...

Continue Reading →