Archivio

LA RIVOLTA DELLE MACCHINE. Torino: presentazione al FENIX

al FENIX Giardini reali (Corso San Maurizio angolo via Rossini) Giovedì 12 ottobre ore 19 aperitivo bellavita; ore 21 presentazione del libro di Frans Masereel e Romain Rolland. Ci si può fidare della tecnologia? Siamo certi di essere in grado di controllarla sempre e comunque? E se così non fosse cosa succederebbe agli umani? A queste domande Rolland e Masereel avevano dato una risposta immaginando, negli anni ‘20 dell’altro secolo, cosa sarebbe successo se le macchine si fossero ribellate. Le stesse domande diventano sempre più pressanti in un epoca - la nosta - che comincia a vedere robot, umanoidi, intelligenze...

Continue Reading →

Venerdì 25 agosto a Dolceacqua presentazione di: DIGGERS – Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968 di Alice Gaillard

Venerdì 25 agosto alle ore 19 nell'ambito di UNDER CASTEL REBEL FEST di Dolceacqua, il curatore del libro di Alice Gaillard  commenterà 50 immagini tratte dal volume: DIGGERS - Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968. https://www.facebook.com/undercastelrebel Nella baia di San Francisco nella seconda metà degli anni Sessanta esplode la più grande rivolta che gli Stati Uniti d’America hanno vissuto nel xx secolo. Una rivolta contro il militarismo, contro le discriminazioni razziali, contro quelle sessuali, contro un modello di vita votato all’accumulazione di denaro e informato su valori disumanizzanti. A portarla avanti è una generazione – quella dei ventenni –...

Continue Reading →

A proposito di abolizione del lavoro

Sull’ultimo numero del catalogo di Nautilus, XX Mila leghe sotto n° 12, a pagina 65 figura un testo di Bob Black pubblicato su Anarchy, A Journal Of Desire Armed. L’articolo, a distanza di trent’anni, torna sull’argomento di uno dei più noti scritti di Black, L’abolizione del lavoro, edito nel 1986 e tradotto da Nautilus nel 1992. L’occasione per approfondire questa tematica e per ribadire le tesi espresse negli anni ’80 è stata la comparsa di un articolo, firmato David H. e intitolato Che cosa si intende per lavoro? Risposta a L’abolizione del lavoro di Bob Black, sul sito internet libcom.org...

Continue Reading →

LA CITTA’ E IL SUO ROVESCIO. Dal 22 al 30 novembre sei incontri con Jean-Pierre Garnier a Milano, Torino, Genova, Trento e Venezia

LA CITTÀ E IL SUO ROVESCIO Ciclo di incontri con Jean-Pierre Garnier in occasione della presentazione del suo primo libro tradotto in italiano, Anarchia e architettura: un binomio impossibile seguito da Lo spazio indifendibile: la pianificazione urbana nell'epoca della sicurezza, Nautilus, Torino, 2016. L'argomento principale da cui si svilupperanno gli interventi di Garnier è quello del cosiddetto “urbanismo securitario”, la cui teoria e pratica risale agli anni '70 e in particolare agli Stati Uniti dove apparvero due libri, uno del criminologo Ray Jeffery intitolato Prevenzione del crimine attraverso la progettazione degli ambienti, l'altro dell'architetto Oscar Newman, Lo spazio difendibile: prevenzione...

Continue Reading →

Venezia 30 novembre. LA CITTA E IL SUO ROVESCIO. Lo spazio indifendibile. La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza.

 LA CITTÀ E IL SUO ROVESCIO Lo spazio indifendibile – La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza Seminario nell'ambito del programma della Scuola di Dottorato IUAV, curriculum Pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il territorio. Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Aula B, Terese, Fondamenta delle Terese, 2206, Dorsoduro, Venezia. Relatore: Jean-Pierre Garnier, sociologo urbano. Introduzione di Giovanni Fiamminghi e Nautilus Autoproduzioni. Interverranno Guido Borelli, Giulio Ernesti.   Come stanno cambiando i luoghi in cui abitiamo? Secondo quali logiche si trasformano le abitazioni private e gli spazi pubblici, chi ne trae vantaggio e soprattutto chi ne soffre le peggiori conseguenze?...

Continue Reading →

FIRENZE – 5 Giugno PRESENTAZIONE di “Franti. Perché era lì. Antistorie da una band non classificata”.

DOMENICA 5 GIUGNO  ore 15,00– OCCUPAZIONE DI VIA TOSELLI 2 -Firenze All'interno del INCHIOSTRI RIBELLI TATTOO & RIOT ARTS FESTIVAL presentazione di “Franti. Perché era lì. Antistorie da una band non classificata”, con gli autori del collettivo Cani Bastardi https://inchiostriribelli.noblogs.org/post/tag/comics/ Il programma della giornata: – Dalle h. 14: e fino a sera: Tattoo Convention & Comix Expo! – h. 15: Presentazione di “Franti. Perché era lì. Antistorie da una band non classificata” con gli autori del collettivo Cani Bastardi – h. 16: Giornata punk/hc con gruppi locali + Zarr – h. 17.30 Presentazione de “Il potere sovversivo della carta” con...

Continue Reading →

Giovedì 17 dicembre, Torino, FLANELLA XL con PAOLONE ACA ospita la presentazione di: Perchè era lì – Franti antistorie di una band non classificata.

Uno solo poteva ridere mentre Derossi diceva dei funerali del re e Franti rise... Presentazione di: Perché era lì - Franti, Antistorie di una band non classificata. Amantes via Principe Amedeo 38/a - Torino Giovedì 17 dicembre dj set e aperitivo dalle 19.00 ore 21,00: incontro/intervista con gli autori + proiezione video ore 21,30: reading+live con Lalli (voce) e Stefano Risso (contrabbasso) ingresso libero

Continue Reading →

Venerdì 30 ottobre, Torino, a El Paso: rendiamo la vita impossibile a chi non vuole che i sogni si avverino.

Presentazione di: Franti, perché era lì - Antistorie di una band non classificata. El Paso - via Passo Buole 47 - Torino Dalle 20: aperitivo e persentazione del libro con i curatori Alle 23: Performance live dei: The book people. LALLI (franti), STEFANO GIACCONE (franti), JOE THOMPSON, (Hey  Colossus/Henry Blacker), ELISA THOMPSON, TALEE GIACCONE

Continue Reading →