Critica Radicale

LE MACCHINE O LA RIVOLTA? 4 incontri con John Zerzan dall’8 al 12 giugno.

Giugno 2017 Giovedì 8: Univesità la Sapienza. Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula IV, ore 17,30. Roma Venerdì 9: Mondeggi Bene Comune. Fattoria senza padroni. Ore 18 incontro, a seguire cena benefit. Cuculia, via di Mondeggi 4, Grassina - Bagno a Ripoli (Firenze). Domenica 11: Società Operaia del Mutuo Soccorso. Torre Pellice (Torino), ore 16. A seguire buffet Lunedì 12: Circolo della Teppa. Saronno (Varese) Gli apparecchi tecnologici si insinuano nelle nostre vite e colonizzano le nostre società a un ritmo inesorabile; oltre a rappresentare una minaccia per la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente che li ospita,...

Continue Reading →

Romain Rolland, Frans Masereel: LA RIVOLTA DELLE MACCHINE o il pensiero scatenato. Pagine 72, € 8,00.

Riproponiamo in queste pagine la genesi del libro La Rivolta delle macchine o Il pensiero scatenato e la sua traduzione pensando all’attualità che rappresenta questo discorso, a quasi un secolo di distanza: una testimonianza profetica di quello che oggi rappresenta la deriva della comunità umana, lo sterminio della natura, l’occhio artificiale che controlla ogni movimento e sentimento dell’uomo e la barbarie del potere. In questa comunità di umani che si arrocca su una montagna possiamo assistere al laceramento di ogni rapporto sociale dovuto all’incubo che le macchine rappresentano. Ogni forma di civiltà viene meno e gli uomini ritornano ad uno...

Continue Reading →

Constant Nieuwenhuys: NEW BABYLON. La città nomade. Pagine 64, € 4,00.

Ma supponiamo che tutto il lavoro produttivo possa essere completamente automatizzato; che la produttività aumenti fino a quando il mondo non conosca più carenze; che la terra e i mezzi di produzione siano socializzati e come risultato la produzione globale razionalizzata.[...] Qualora fosse, non potremmo più porci la stessa domanda, senza immediatamente tentare di rispondervi e immaginare, anche se nella più schematica delle maniere, un modello sociale in cui l’idea di libertà diventasse la vera pratica della libertà, di una “libertà” che per noi non significa la scelta tra molte alternative, ma lo sviluppo ottimale delle facoltà creative di ogni...

Continue Reading →

Alice Gaillard: DIGGERS. Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968. Pagine 186, € 15,00.

Nell’estate del 1967 avvengono a San Francisco una serie di eventi che segnano, per certi versi, il momento culminante di un movimento controculturale che si stava affermando da qualche anno negli Stati Uniti. È la Summer of Love, l’estate dell’amore e i protagonisti di quei fatti sono gli hippy, i figli dei fiori. Già da qualche anno negli Sati Uniti stavano venendo alla luce grazie al movimento beat (Kerouac, Ferlinghetti, Ginsberg…) le contraddizioni di una società votata a un consumismo vuoto e senza speranza, sconvolta dalle lotte razziali e dalla guerra in Vietnam e si stava affermando un’altra cultura che...

Continue Reading →

LA CITTA’ E IL SUO ROVESCIO. Dal 22 al 30 novembre sei incontri con Jean-Pierre Garnier a Milano, Torino, Genova, Trento e Venezia

LA CITTÀ E IL SUO ROVESCIO Ciclo di incontri con Jean-Pierre Garnier in occasione della presentazione del suo primo libro tradotto in italiano, Anarchia e architettura: un binomio impossibile seguito da Lo spazio indifendibile: la pianificazione urbana nell'epoca della sicurezza, Nautilus, Torino, 2016. L'argomento principale da cui si svilupperanno gli interventi di Garnier è quello del cosiddetto “urbanismo securitario”, la cui teoria e pratica risale agli anni '70 e in particolare agli Stati Uniti dove apparvero due libri, uno del criminologo Ray Jeffery intitolato Prevenzione del crimine attraverso la progettazione degli ambienti, l'altro dell'architetto Oscar Newman, Lo spazio difendibile: prevenzione...

Continue Reading →

Venezia 30 novembre. LA CITTA E IL SUO ROVESCIO. Lo spazio indifendibile. La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza.

 LA CITTÀ E IL SUO ROVESCIO Lo spazio indifendibile – La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza Seminario nell'ambito del programma della Scuola di Dottorato IUAV, curriculum Pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il territorio. Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Aula B, Terese, Fondamenta delle Terese, 2206, Dorsoduro, Venezia. Relatore: Jean-Pierre Garnier, sociologo urbano. Introduzione di Giovanni Fiamminghi e Nautilus Autoproduzioni. Interverranno Guido Borelli, Giulio Ernesti.   Come stanno cambiando i luoghi in cui abitiamo? Secondo quali logiche si trasformano le abitazioni private e gli spazi pubblici, chi ne trae vantaggio e soprattutto chi ne soffre le peggiori conseguenze?...

Continue Reading →

JEAN-PIERRE GARNIER: ARCHITETTURA E ANARCHIA. Un binomio impossibile. Seguito da: LO SPAZIO INDIFENDIBILE. la pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza. Pagine 64. € 4,00.

Quale rapporto, che non sia a priori contraddittorio, possono intrattenere l’architettura e l’anarchia? l’architettura è certamente un simbolo dell’autorità, ma non solo: essa è stata fin dal principio uno dei suoi strumenti, e non tra i minori, poiché costituisce una delle modalità indispensabili del suo esercizio. «Ancora più che la rappresentazione ostentatoria del potere, l´architettura sta alla base di un´arte del comandare. Tutto il potere si esercita architettonicamente.» I poteri pubblici introducono innumerevoli dispositivi di “pacificazione” con il contributo dell’architettura e dell’urbanistica, che devono dissuadere il “nemico interno” dall’entrare in azione e, in caso lo faccia, facilitarne la repressione, confermando...

Continue Reading →

RISTAMPA – RAOUL VANEIGEM: IL MOVIMENTO DEL LIBERO SPIRITO. Indicazioni generali e testimonianze sugli affioramenti della vita alla superficie del Medioevo, del Rinascimento e incidentalmente della Nostra Epoca. Pagine 196. € 12,00.

Il Libero Spirito è stato uno dei movimenti ereticali tra i più sovversivi e radicali mai apparso nell'ultimo millennio. Per alcuni il Libero Spirito ha lasciato ai movimenti rivoluzionari moderni - e in particolare agli anarchici - molte delle idee e stili di vita perfettamente operanti. Un filo rosso lega i nomadi e clandestini begardi, odiati e cacciati dal potere civile ed ecclesiastico, agli uomini liberi della nostra epoca, che mal sopportano e infrangono le regole morali e materiali dell'attuale società. L'opinione di Hakim Bey è che questo è il miglior libro fino ad oggi disponibile sul Libero Spirito. Il...

Continue Reading →

COLLETTIVO EDITORIALE DELLE ÉDITIONS DE LA ROUE*: PROSPETTIVE ANTINDUSTRIALI. Pagine 64. € 4,00

*Miguel Amorós • Michel Gomez • Marie-Christine Le-Borgne • Bernard Pecheur Nell’odierno sistema di domino lo Stato assume un ruolo nuovo e preponderante, rendendo sempre più stretto il legame tra difesa dell’idea di progresso e giustificazione della servitù. Confrontandoci con la realtà attuale e con le prospettive che essa delinea, in questo scritto analizziamo alcune forme di lotta nate dalla resistenza alla sottomissione e dalle esigenze della difesa del territorio, considerato come il risultato dei rapporti spazio-temporali tessuti tra un gruppo umano e l’ambiente in cui vive; e concepiamo questa lotta come la messa in pratica di quell’antidoto contro la...

Continue Reading →

12 incontri con Pedro Garcia Olivo

A partire dal 5 febbraio, data del primo incontro con Pedro Garcia Olivo e per tutto il mese, ci saranno diversi appuntamenti  con l'autore di L'enigma della docilità. Di seguito le date degli incontri programmati fino a metà mese. A breve l'elenco completo. GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO - ore 20:30 Collettivo Anarchico Underground Via Ponchia 8, Bergamo (quartiere Monterosso) http://underground.noblogs.org/                 [audio mp3="http://www.nautilus-autoproduzioni.org/wp-content/uploads/2015/02/SPOT-BREVE-PULP-VENERDI-6-FEBBRAIO.mp3"][/audio] VENERDÌ 6 FEBBRAIO - ore 21 Radio Blackout Via Cecchi 21/a, Torino                   SABATO 7 FEBBRAIO - ore 18:30 Libreria La Città del Sole...

Continue Reading →