Poesia

Torino: Venerdì 14 dicembre presentazione all’Arcabalenga di: Gianni Milano – Non solo beat

All’Arcabalenga in via la Salle 8 a Torino Venerdì 14 dicembre incontro con l’autore e i curatori del libro autobiografico edito da Nautilus di GIANNI MILANO - NON SOLO BEAT Ore 19,00 aperitivo, ore 21,00 presentazione, reading e testi musicati da "Ru - Elio Acquaviva e Paolo Ricolfi" Il libro - a cura di Chiara Maraghini Garrone e con l'introduzione di Matteo Guarnaccia- è un lungo viaggio on the road con Gianni Milano a partire dalla sua nascita, il trasferimento a Torino dopo il 25 aprile 1945, la città bombardata e i plumbei anni cinquanta, l’esperienza beat, l’incontro, tra gli...

Continue Reading →

GIANNI MILANO, NON SOLO BEAT. Maestro poeta anarchico. Pagine 368, 76 pagine di illustrazioni fuori testo. €18.00

Il libro - a cura di Chiara Maraghini Garrone e introduzione di Matteo Guarnaccia-  è un lungo viaggio on the road con Gianni Milano a partire dalla sua nascita, il trasferimento a Torino dopo il 25 aprile 1945, la città bombardata e i plumbei anni cinquanta, l’esperienza beat, l’incontro, tra gli altri, con Fernanda Pivano, Allen Ginsberg, il Living Theatre… negli anni sessanta. Anni che vedono Gianni diventare prima poeta, poi maestro di scuola elementare. Seguace delle idee di Célestin Freinet, fautore di una a-pedagogia libertaria, il maestro che ha fatto scandalo con le sue idee, il suo comportamento, le...

Continue Reading →

Georges Bataille: IL MORTO. Pagine 32, € 3,00.

Inquietante e osceno, è ciò che si sarebbe tentati di pensare nel leggere questo racconto di Georges Bataille perché testo come in altre sue opere accomuna, spingendole al parossismo, sessualità e morte. Può sembrare crudele, oltraggioso, scandaloso, blasfemo, ma leggendolo con attenzione, si scopre molto più di questo. Al di la del carattere perverso, o pornografico, ciò che si rileva è un approccio diverso all’eros: piacere e dolore sessuale, entrambi intimamente connessi, appartengono al dominio del sacro. Non riconoscerlo non è darsi i mezzi per capire la natura umana. Bataille ha incominciato a scrivere questa storia nel 1942, ma l’opera...

Continue Reading →

CARMINE MANGONE: FUOCO SUI RAGAZZI DEL CORO. Pagine 32. € 3,00

“– Quanto siete ingenui! Non vedete che la guerra è persa in partenza? Perché vi ostinate ad assecondare un ritmo che non permette conquista e che abbatterà ogni costruzione? – Ingenui noi? E sia! Lasciatemi però dire che voi mettete sullo stesso piano la nostra andatura e i vostri scopi, la nostra potenza e il vostro potere, ma così facendo vi sbagliate di grosso, non potete illustrare la carne viva con parole di pietra, non si può esaurire l’idea del volo con lo sbattere di una mosca contro il vetro. (...) Passano invano su questa terra i vostri droghieri, i...

Continue Reading →