Sostanze psicoattive

Claudio Catalano: ARCHITETTURA PSICHEDELICA . Pagine 184, € 16,00

Il XX secolo è stato segnato da un’architettura funzionalista di matrice meccanica e industriale che ha ridisegnato il volto delle città dal dopoguerra a oggi. Un secolo in cui l’esperienza dello spazio vissuto e l’esperienza psichedelica ponendosi su binari paralleli sembrano non essersi mai incontrate. Eppure l’esperienza psichedelica ci dice qualcosa di inaudito sul mondo, o meglio qualcosa che sappiamo fin dall’alba dell’umanità ma che abbiamo dimenticato; riscoprire questa antica sapienza ci permette di cambiare la nostra mente e il nostro mondo che quotidianamente abitiamo. Negli anni sessanta del secolo scorso Herbert Marcuse parlò di civiltà bloccata e unidimensionale capace...

Continue Reading →

Gianluca Toro: LATTUGHE PSICOATTIVE. Storia, folclore, medicina. Pagine 64, € 6,00

Le protagoniste di queste pagine non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si coltivano a milioni di tonnellate in tutto il mondo e che si acquistano al supermercato: la lollo, la gentilina il lattughino, eccetera, bensì le loro antenate, le lattughe selvatiche da cui derivano: la Lactuca serriola e la Lactuca virosa o qualche loro cugina semisconosciuta. Le lattughe selvatiche sono piante senza pretese, crescono spontaneamente sui terreni incolti e ai margini delle strade. In ambiente urbano si possono vedere tra i marciapiedi e i muri delle abitazioni in quella zona non asfaltata dove si sono insinuate...

Continue Reading →

ALTROVE N° 23-2022. Pagine 294, €18.00

ALTROVE è una rivista che parla di stati di coscienza e di stati modificati di coscienza. Affronta cioè uno dei campi più discussi e fraintesi della nostra esistenza in quanto esseri umani. Le manifestazioni che chiamiamo Stati Modificati di Coscienza comprendono sì gli stati mentali prodotti da sostanze psicoattive chimiche e vegetali, ma anche tutta una serie di fenomeni molto vasti quali l’estasi, la trance, la possessione, la meditazione. L’antropologia, la botanica, l’etnologia, la neurologia concorrono come discipline e campi di ricerca a fare luce su un aspetto dell’esperienza umana che accompagna l’uomo dalla sua preistoria e che guardando alla...

Continue Reading →

Gianluca Toro: AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia. Pagine 296, € 18,00

Tra le specie psicoattive l’Amanita muscaria  è sicuramente la piú rappresentativa per l’aspetto esteriore e per l’antica e persistente tradizione legata al suo uso in diverse popolazioni di origine siberiane, ariane e del Nuovo Mondo. In Europa, Greci, Etruschi, Unni, Celti e berserker – gli antichi guerrieri scandinavi – potrebbero avere conosciuto le proprietà del fungo. Probabilmente nella stregoneria europea l’Amanita muscaria è stata un ingrediente in diverse preparazioni, anche alchemiche. Nella cultura popolare è presente nelle fiabe di diversi paesi, associata a fate, elfi, folletti e gnomi; è stata usata (e si usa tuttora) come insetticida, alimento e farmaco...

Continue Reading →

Triptamine psichedeliche

Toro G., 2022, Triptamine psichedeliche. Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Le triptamine psichedeliche sono sostanze sia naturali (presenti in piante, funghi e animali) che sintetiche con impiego magico, ludico-ricreazionale, psiconautico, psicofarmacologico e psicoterapeutico. Il testo presente, inteso a solo scopo educativo e informativo, espone inizialmente alcuni concetti base di chimica organica per meglio comprendere quello di relazione struttura-attività. Secondo tale concetto, infatti, le proprietà di una molecola psicoattiva possono essere variate modificandone la struttura molecolare. Segue una trattazione sistematica di una serie di composti con riconosciuto effetto psichedelico o potenzialmente tale. Tali composti sono stati suddivisi in triptamine sostituite solo sull’anello indolico,...

Continue Reading →

ALTROVE N° 22-2021. Pagine 360, €18.00

Il numero che presentiamo si apre con i contributi dell’italiano Franco “Bifo” Berardi e l’inglese Mark Fischer, prematuramente scomparso (suicida) il 13 gennaio 2017. A Fischer (ma anche a Georges Lapassade rende omaggio Federico Battistutta, con un saggio nel quale si comincia a fare i conti con le ormai diffuse espressioni quali “rinascimento psichedelico”, “maturità psichedelica” ecc. Sempre di Battistutta un saggio dedicato al tema del “reincanto” , mentre un altro porta a compimento quel rapporto fra religione, psichedelia e stati modificati di coscienza già introdotto nel numero precedente. In una prospettiva spirituale, laica e libertaria  ben si colloca un...

Continue Reading →

Alberi fungo e funghi nell’arte cristiana

Toro G., 2021, Alberi-fungo e funghi nell’arte cristiana. Origini e sviluppo di un’iconografia, Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Gianluca Toro, di cui Nautilus ha già pubblicato diversi lavori - l'ultimo Tecnodominio farnacologico nell'era del cyborgn in XX mila leghe sotto N° 22 -  ha indirizzato le sue ricerche verso l'iconografia dei funghi e degli alberi fungo nell'iconografia cristiana. Ne è nato un libro di 500 pagine  con circa 300 illustrazioni in bianco e nero, dove la catalogazione delle immagini e la loro analisi storico-artistica  è basata su criteri che richiamano altre discipline quali la storia, la etteratura, l'arte, l'etnologia, il folklore, la...

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

ALTROVE N° 21-2020. Pagine 360, €18.00

La SISSC – Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza con questo numero doppio della rivista, celebra il trentennale della fondazione della Società. Qui di seguito l'indice estratto dall'introduzione di questo numero. Il numero si apre con un vero e proprio “Dossier Taussig”, ossia con un omaggio a colui che può senz’altro essere definito il più trasgressivo antropologo vivente, di difficile inquadramento, come il suo maggiore e costante riferimento intellettuale, il filosofo Walter Benjamin. Nel primo breve pezzo Michael Taussig, tra coronavirus e sciamanismo, introduce il tema decisivo del “re-incanto”, mentre nel secondo pezzo conversa lungamente con Peter...

Continue Reading →

Gianluca Toro: KETAMINA. Un anestetico psichedelico. Pagine 190, €13.00

Sintetizzata per la prima volta nel 1962, la ketamina trova impiego come analgesico e anestetico per l’uomo e gli animali. A partire dagli anni ’80 e soprattutto durante gli anni ’90 la sostanza si è diffusa come psichedelico a dosi subanestetiche, determinando come effetti caratteristici esperienze fuori dal corpo (OBE) ed esperienze prossime alla morte (NDE), oltre a evidenziare un significativo potenziale di dipendenza. Dai metodi di consumo e dosi alle combinazioni con altre sostanze, passando per la farmacologia, i modelli di consumo, i campi di impiego e i resoconti di esperienze, il testo si propone di presentare le informazioni...

Continue Reading →