Sostanze psicoattive

Gianluca Toro: PERCEZIONI DI REALTA’: Le droghe nella vita e nell’opera di P. K. Dick. Pagine 204, €13.00

La critica letteraria ha tramandato un’immagine di P.K. Dick corrispondente a quella di un esperto di droghe, che spesso componeva le sue opere sotto i loro effetti. Se questa immagine è vera relativamente ai farmaci e alle amfetamine, per quanto riguarda gli allucinogeni sembra che le sue esperienze non siano state frequenti. Tuttavia gli effetti delle droghe erano funzionali ai temi delle sue opere, in particolare al concetto di realtà e tempo e al fenomeno religioso in senso generale. Il presente testo individua le droghe che l’autore ha o avrebbe utilizzato durante la sua vita (amfetamine e derivati, LSD, mescalina,...

Continue Reading →

Gilberto Camilla – Carl A. P. Ruck: ALLUCINOGENI SACRI NEL MONDO ANTICO. Mitologia ierobotanica. Pagine 302, € 18,00.

La letteratura classica è piena di riferimenti a piante e droghe e di descrizioni dei loro effetti. E sempre le piante sono associate ad una divinità il cui rapporto può essere spiegato solo come metafora di una lunga evoluzione culturale iniziata nel Paleolitico, quando le piante erano dei, dei tanto più potenti quando avevano proprietà allucinogene. Gran parte della mitologia legata alle piante sacre degli dei sembra riflettere questa evoluzione: il racconto mitico doveva avere un senso “pedagogico” per gli iniziati ai segreti divini, forse già in origine tramandato in forma ermetica per proteggere dietro a nomi simbolici il vero...

Continue Reading →

DMT. Usi, fenomenologia e ipotesi

E' appena uscito un libro piuttosto corposo di Gianluca Toro, collaboratore di Nautilus  sul DMT, la dimetiltriptamina. Al momento è lo studio più completo n lingua italiana su questa molecola i e per quanti vogliono conoscere o approfondire lo studio di questa sostanza psicoattiva non è possibile prescindere dalla lettura di questo testo. Qui di seguito l'abstract che compare sulla quarta di copertina. Il DMT è ampiamente diffuso in piante, funghi e animali, uomo compreso. Per l’uomo, il DMT endogeno potrebbe agire come neurotrasmettitore e ansiolitico, mediare i processi della percezione sensoriale, produrre l’attività onirica e i fenomeni ipnagogici, agire...

Continue Reading →

AAVV: INTORNO AL DRAGO. La droga e il suo spettacolo sociale, a cura di Riccardo d’Este.

Questo libro tratta di “droga”, del Drago, in maniera abbastanza inusuale, almeno secondo i modelli diffusi. Vuol essere essenzialmente una tessera nel mosaico unitario della critica allo spettacolare integrato. In questo caso, scegliendo il “fenomeno droga” come osservatorio privilegiato.Vi sono state molte esitazioni nel redigerlo sotto questa forma che è, volutamente, sufficientemente teorica ma anche frammentaria, sufficientemente analitica ma anche “di battaglia”, sufficientemente polemica ma anche descrittiva, talora narrativa o poetica.In realtà, c’era chi stava pensando e lavorando ad un libro sul Drago-droga da tempo. Però in un’ottica diversa e sganciata dalle immediatezze e dalle contingenze, con la pretesa di...

Continue Reading →

LIBERARE LA CANNABIS? ANCHE

Qualche migliaio di anni ci separano da quell’uomo che nelle gelide tundre siberiane o nell’impossibile foresta africana, raccoglieva il fungo o la radice capace di fargli conoscere il lato altro del mondo. Ne dominava la potenza ne traeva la capacità di sentire (e usa) in modo diverso i segni e i segnali di sé e del suo mondo. Un metodo di analisi di indagine che l’ha guidato nei millenni. Almeno quattrocento. L’assunzione di sostanze in grado di modificare lo stato ordinario di coscienza è una pratica vecchia quanto l’uomo; ciò vuol dire che al di là del contesto culturale e...

Continue Reading →

INTORNO AL DRAGO

INTORNO AL DRAGO non è uno dei tanti, troppi libri che si “occupano” di droga, anzi di Droga che è per l’appunto il drago o che, come altri amano affermare, presuntuosamente “affrontare il fenomeno”. È un libro intorno alla droga, questo è certo, ma soprattutto contro il suo spettacolo sociale, contro il colossale business economico, politico ed ideologico che si è costruito sulla merce droga, sulla sua diffusione quanto sulla sua repressione. È soprattutto una tessera del mosaico della critica radicale alla società esistente, per la cui perpetuazione ai “drogati” come a molti altri sovrasfruttati, viene tolto tutto, ma proprio...

Continue Reading →

Marco Margnelli: STATI ALTERATI DI COSCIENZA E PARAPSICOLOGIA (ALTROVE N°13 – 2007)

Marco Margnelli: STATI ALTERATI DI COSCIENZA E PARAPSICOLOGIA Nel 1924, quasi casualmente, Hans Berger, un ricercatore di origine belga che si era trasferito in Germania “scoprì” (sono tentato di scrivere “si accorse”) che il cervello è un produttore di onde elettromagnetiche. Come prevedibile il significato della sua scoperta assunse un adeguato spessore solo molti anni dopo la pubblicazione delle sue osservazioni sperimentali (circa una decina) allorché i codificatori delle scienze sperimentali (in questo caso i fisiologi), attivi nelle università, si applicarono alla ripetizione degli esperimenti di Berger e alla comprensione dei meccanismi che davano luogo a un “tanto inusitato” o...

Continue Reading →

Redazionale (ALTROVE N°12 – 2006)

ADDIO MARCO! Dopo dodici anni, questo è il primo numero di Altrove che esce senza la firma e l’apporto di Marco Margnelli, scomparso alla fine di gennaio 2005. Da tempo malato, negli ultimi anni ha continuato a dare il suo contributo alla Rivista e ai convegni estivi della SISSC: avrebbe dovuto essere con noi anche la scorsa estate, ma l’improvviso aggravamento delle sue condizioni lo ha costretto a rinunciare. Un altro straordinario studioso ci ha lasciati, ma io voglio qui ricordare soprattutto l’amico di mille battaglie, che ha lasciato a me il testimone di “nucleo storico” della SISSC. Insieme abbiamo...

Continue Reading →

Gilberto Camilla: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DMT (ALTROVE N°11 – 2004)

Gilberto Camilla: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DMT Sono fermamente convinto che in qualche luogo, nel cervello, esista una molecola spirituale che origini o alimenti il misticismo e altri stati modificati di coscienza endogeni (R.J. Strassman) INTRODUZIONE La DMT, N, N-dimetiltriptamina, è un composto appartenente alla classe delle triptamine, presenti in molte piante (Acacia, Anandenanthera, Mimosa, Virola, etc.) ed è il principio attivo delle famose polveri da fiuto allucinogene dell’America meridionale, note sotto i nomi indigeni di yopo, parika, cohoba. È anche parte essenziale della bevanda sacra nota col nome di ayahuasca o yagé. Derivati dalle triptamine allucinogene sono presenti anche...

Continue Reading →

Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi (ALTROVE N°10 – 2003)

Anna Lisa Cantelmi: L'uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi “Poiché si può fare senza medico, non già del medicamento. Il quale, intendiamoci, non è la cosa che guarisce. È quella che – fatta ragione dei tempi e della moda – viene per il momento ritenuta atta a guarire…” Virgilio Quindi è ponendo attenzione a quei fattori che Virgilio chiama tempi, moda e momento, nel senso di “presente”, e che noi definiamo nella contestualizzazione storica, culturale e religiosa, che si evidenziano il concetto di malattia e di cura, nonché quello di medicina. Appare in questo modo che,...

Continue Reading →