Novità

Carmine Mangone: NOSTRA POESIA DEI LUPI. Pagine 48, € 4,00

Voi potreste chiedermi: cos’è questa bellezza sempre possibile della vita di cui ci parli? Perché mai dovremmo inventarci nuove tenerezze? Per quale motivo non dovremmo isolarci e premunirci contro il mondo assoldando per la nostra bisogna il meglio del pensiero nichilista? Vedete. Se il tetto perde acqua, non per questo la casa deve diventare un naufragio. Basta individuare le tegole fuori posto e sistemarle. La bellezza è solo un nome per la zattera su cui troviamo posto mentre intorno a noi ogni cosa continua a morire. Affrontare i flutti può sembrare vano, ma solo finché non assumete il punto di...

Continue Reading →

Triptamine psichedeliche

Toro G., 2022, Triptamine psichedeliche. Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Le triptamine psichedeliche sono sostanze sia naturali (presenti in piante, funghi e animali) che sintetiche con impiego magico, ludico-ricreazionale, psiconautico, psicofarmacologico e psicoterapeutico. Il testo presente, inteso a solo scopo educativo e informativo, espone inizialmente alcuni concetti base di chimica organica per meglio comprendere quello di relazione struttura-attività. Secondo tale concetto, infatti, le proprietà di una molecola psicoattiva possono essere variate modificandone la struttura molecolare. Segue una trattazione sistematica di una serie di composti con riconosciuto effetto psichedelico o potenzialmente tale. Tali composti sono stati suddivisi in triptamine sostituite solo sull’anello indolico,...

Continue Reading →

ALTROVE N° 22-2021. Pagine 360, €18.00

Il numero che presentiamo si apre con i contributi dell’italiano Franco “Bifo” Berardi e l’inglese Mark Fischer, prematuramente scomparso (suicida) il 13 gennaio 2017. A Fischer (ma anche a Georges Lapassade rende omaggio Federico Battistutta, con un saggio nel quale si comincia a fare i conti con le ormai diffuse espressioni quali “rinascimento psichedelico”, “maturità psichedelica” ecc. Sempre di Battistutta un saggio dedicato al tema del “reincanto” , mentre un altro porta a compimento quel rapporto fra religione, psichedelia e stati modificati di coscienza già introdotto nel numero precedente. In una prospettiva spirituale, laica e libertaria  ben si colloca un...

Continue Reading →

Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50

Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la gestione. Cosa resta da salvare? Le specie e le popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacciai, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i tasmaniani? … L’impero della distruzione ha continuato a espandersi fin dal Neolitico per lanciarsi, dal XIX secolo, in un’offensiva generale (finale?) contro il vivente. Dobbiamo salvare il nostro incurabile...

Continue Reading →

Alberi fungo e funghi nell’arte cristiana

Toro G., 2021, Alberi-fungo e funghi nell’arte cristiana. Origini e sviluppo di un’iconografia, Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Gianluca Toro, di cui Nautilus ha già pubblicato diversi lavori - l'ultimo Tecnodominio farnacologico nell'era del cyborgn in XX mila leghe sotto N° 22 -  ha indirizzato le sue ricerche verso l'iconografia dei funghi e degli alberi fungo nell'iconografia cristiana. Ne è nato un libro di 500 pagine  con circa 300 illustrazioni in bianco e nero, dove la catalogazione delle immagini e la loro analisi storico-artistica  è basata su criteri che richiamano altre discipline quali la storia, la etteratura, l'arte, l'etnologia, il folklore, la...

Continue Reading →

Nautilusbox: Il pensiero radicale

Ai nautilusbox già in circolazione se ne aggiunge un altro contenente quattro opuscoli sull'urbanistica, il tempo e il lavoro analizzati in un'ottica radicale. BOB BLACK: L’ABOLIZIONE DEL LAVORO. Pagine 40. JOHN ZERZAN: AMMAZZARE IL TEMPO. Pagine 48. CONSTANT NIEUWENHUYS: NEW BABYLON. La città nomade. Pagine 64. GILLES IVAIN: FORMULARIO per un nuovo urbanismo. Pagine 32. richiedi

Continue Reading →

Nautilusbox: Poesia

Ai nautilusbox già in circolazione se ne aggiunge un altro contenente cinque opuscoli di letteratura e poesia. GEORGES BATAILLE: IL MORTO. Pagine 32. ALFRED JARRY: POESIE. Con disegni di Jean Dubuffet. Pagine 32. ANTONIN ARTAUD: LA VERA STORIA DI GESÙ CRISTO. Pagine 32, disegni dell'autore. JOYCE MANSOUR: FIORITA COME LA LUSSURIA. Pagine 36. CARMINE MANGONE: COSÌ PERDUTAMENTE UMANI. Aforismi. Pagine 40. Richiedi

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

Nautilusbox: Raoul Vaneigem

Il 2021 è il quarantesimo anniversario della nascita di Nautilus e per l’occasione abbiamo pensato di raccogliere una selezione degli opuscoli di Raoul Vaneigem che abbiamo pubblicato in un cofanetto. Non è l’unico. E’ disponibile anche il nautilusbox Guy Debord, La città totalitaria che raccoglie le pubblicazioni riguardanti la città nell’epoca del controllo diffuso, e Contro la tecnologia, un cofanetto 4 opuscoli che hanno come tema la critica alla pervasività della tecnologia e i danni che ne conseguono. Il nautilusbox contiene: LETTERA DI STALIN AI SUOI FIGLI RICONCILIATI. Pagine 64 LO STATO NON È PIÙ NIENTE, STA A NOI ESSERE...

Continue Reading →