Claude Rifat: Stati di coscienza e sessualità (ALTROVE N°8 – 2001)

CLAUDE RIFAT: Stati di coscienza e sessualità. Le variazioni degli stati di coscienza sessuali e stati associati Ho studiato la variabilità della coscienza a partire dal 1976, prima attraverso la scoperta del sogno cosciente e poi grazie alla psicofarmacologia introspettiva come, a suo tempo, il mio illustre predecessore Joseph Moreau de Tours, psichiatra a Bicêtre. Il dottor Joseph Moreau de Tours è un personaggio altamente affascinante, e raccomando la lettura delle sue diverse opere al lettore. Moreau de Tours combinava il rigore scientifico al piacere, il che è una buona filosofia. D’altro canto, non aveva la pretesa di meravigliare ma...

Continue Reading →

Marcello Bersini: Coscienza e intelligenza artificiale (ALTROVE N°6 – 1999)

MARCELLO BERSINI: Coscienza e intelligenza artificiale. State lavorando alla tastiera del vostro futuribile computer Apple Junior. Computer ipotetico naturalmente, perché Apple Junior rappresenta il figlio di quel frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male che fu il primo personal computer, battezzato appunto Apple, la mela proibita, dai suoi inventori Stephen Wozniak e Steve Jobs. All'improvviso sul monitor di Apple Junior appare il seguente messaggio: COGITO ERGO SUM. Come reagireste? Renè Descartes, quando pronunciò la medesima affermazione, venne preso sul serio. Credereste anche ad Apple Junior? Quale potrebbe essere il significato di 'penso' e 'sono' per Apple Junior? Potrebbe...

Continue Reading →

Carlo Del Buono: allucinogeni, psichedelici, enteogeni, come li chiamiamo? (ALTROVE N°4)

CARLO DEL BUONO: allucinogeni, psichedelici, enteogeni, come li chiamiamo? In questo mio intervento mi riferisco principalmente alle sostanze psicoattive che vengono definite psicodislettiche in quanto inducenti modificazioni qualitative dell’umore (aggiungerei anche “e della coscienza”) e più specificatamente allucinogene data la forte componente delle modificazioni percettive che alle prime si aggiungono. Insomma soprattutto LSD mescalina e psilocibina, per intenderci, sorvolando su tutta una serie di sostanze, sintetiche e non, con effetti simili. C’è tutto un proliferare di nomi (psicotomimetici, psichedelici, enteogeni, ecc.) e credo che in larga parte questo dipenda dal fatto che con le sostanze interagiscono in modo decisivo nel...

Continue Reading →

Introduzione (ALTROVE N°3 – 1996)

INTRODUZIONE Il piacere di licenziare un nuovo numero di Altrove, il terzo per la cronaca, è grande. È dato in parte dal pregustare la vita futura che esso avrà, fatta di incontri, scambi di informazioni, nuove e vecchie persone; un piacere esterno, dato dall’impatto della rivista con il mondo, e in parte proveniente da sé, dal confronto con i precedenti numeri e soprattutto con ciò che i primi volumi hanno portato con loro, da ciò che essi hanno saputo dare, e hanno ricevuto dalle persone. Non a caso Altrove è una rivista e come tale - a differenza del libro...

Continue Reading →

Introduzione (ALTROVE N°2 – 1995)

INTRODUZIONE Non molto tempo è passato dalla pubblicazione del 1° volume di ALTROVE, eppure molte situazioni sono mutate e con esse molte persone: chiaro sintomo di essere sulla buona strada, di toccare le giuste corde. Non è luogo questo per analizzare ciò che sono stati gli anni '80. Certo è che da quegli anni si è ulteriormente acuita la sensazione e più concretamente, la possibilità di incidere come individui associati nelle realtà politiche e sociali fondamentali. Già si era persa per strada la possibilità stessa di essere responsabili primi del proprio mantenimento e della soddisfazione dei propri bisogni. Oggi, a...

Continue Reading →

Gilberto Camilla: Universalità dell’esperienza psichedelica (introduzione, ALTROVE N°1 – 1994)

INTRODUZIONE L'interesse per Nautilus alla collaborazione con la SISSC è legato a quello coltivato da alcuni suoi componenti per gli stati di coscienza indotti dalla musica, dalle tecnologie elettroniche, dalle sostanze psicoattive e dal loro impatto, uso e significato nella società attuale oltre che alle prospettive individuali e collettive che si aprono in conseguenza dell'uso sempre più massiccio di sostanze chimiche e tecnologie che alterano lo stato di coscienza ordinario. In questa moderna "civiltà", è sempre più difficile riuscire a scindere l'individuo dalla società, così come (e soprattutto), diviene impossibile separare l'uomo dai suoi manufatti, dalla tecnica e dalle sovrastrutture...

Continue Reading →

444 GALERE PRIVATE PER I CONSUMATORI (CANNABIS N.11, giugno 2002)

444 GALERE PRIVATE PER I CONSUMATORI L’AFFARE CARCERE Guerra aperta alle strategie di riduzione del danno e al servizio pubblico, riaffermazione del patto di ferro tra governo e comunità terapeutiche promosse a nuove carceri private per i tossicodipendenti, imperante ideologia "drug-free". Dopo il clamore suscitato dalle dichiarazioni di Gianfranco Fini a San Patrignano, la Casa delle libertà si accinge a compiere un primo passo concreto in Parlamento per portare avanti la sua "guerra alla droga". Il Ccd ha infatti presentato una mozione (primo firmatario Volontè) che mira a sancire una volta per tutte il nuovo status quo. La mozione, che...

Continue Reading →

ROGER BELBEOCH: SOCIETÀ NUCLEARE. Pagine 56. € 4,00

Quella atomica, bio-nano-tecnologica, cibernetica e digitale, è oramai la società della manipolazione della vita intera. Totalitaria, non ammette un altrove né alterità ma solo varianti superficiali di se stessa e funziona nell’unico senso della produzione mercantile: le poche ipotesi alternative, come le cosiddette energie rinnovabili, non riguardano scelte di individui e comunità libere bensì prodotti di consumo circoscritti nel sistema del capitale. Con o senza nuove centrali, dunque, il nucleare è già qui tra noi. Impedirne la proliferazione nelle sue molteplici forme è comunque necessario, doveroso, non rimandabile: toccherà a ciascuno, a modo suo, con chi crederà opportuno e nelle...

Continue Reading →

ASGER JORN: LA GENESI NATURALE. Sulla situazione singolare che occupano i maschi nell’umanità. Pagine 64, € 10.00

NAUTILUS COPERTINE from Redazione Nautilus on Vimeo. La presente traduzione del libro di Asger Jorn si è attenuta al titolo proposto dalle edizioni Allia (Paris) del 2001 nella versione francese rivista da Guy Debord (La Genèse naturelle). Il testo danese era contenuto nel manoscritto di Ting og polis scritto tra il 1963 e il 1964 e spostato poi in Alfa og Omega del 1964. Entrambe queste raccolte vennero pubblicate postume, soltanto nel 1980. All’inizio, c’era un Paradiso dove l’uomo viveva completamente da solo. C’era soltanto un inconveniente, comune a tutti i Paradisi, terrestri, celesti e sotterranei: Adamo si annoiava a...

Continue Reading →