Presentazione di “Nostra Poesia dei Lupi” a NAPOLI (Perditempo, 19 settembre 2022)

Al Perditempo - via San Pietro a Majella n. 8 - il 19 settembre 2022 alle h 19 presentazione con l'autore,  di "Nostra poesia dei lupi" di Carmine Mangone. Nostra Poesia dei Lupi è un piccolo compendio di entusiasmi, gioie, contraddizioni, malinconie, carezze, sentenze di vita. Nato tra gli ulivi del Cilento e dentro un amore particolare, il libriccino in questione nasconde tra le sue pagine una grande presunzione: voler bene alla poesia ancora possibile del mondo e voler male a tutti i suoi nemici; aprire quindi nuovi sentieri a partire dalle cose essenziali e farlo tendendo costantemente una mano...

Continue Reading →

Raoul Vaneigem: RITORNO ALLA VITA. Pagine 48, € 4,00

Non abbiamo mai imparato altro che a morire, ora è il momento d’imparare a vivere. Ci troviamo al punto di rottura tra due civiltà. Il vecchio mondo sta crollando e tarda a scomparire, il nuovo emerge e tarda a imporsi. L’onda d’urto che scuote il pianeta squassa la nostra esistenza. Ne rivela la radice. Ormai nessuna ideologia ha il potere di dissimularla. La roccia delle verità antiche vola in frantumi. Rinunciare a vivere per evitare di morire. Nessun passato ha ottenuto il consenso delle folle a un’assurdità così sconcertante. Nessuna epoca si è lasciata rincretinire a un tal punto con...

Continue Reading →

Carmine Mangone: NOSTRA POESIA DEI LUPI. Pagine 48, € 4,00

Voi potreste chiedermi: cos’è questa bellezza sempre possibile della vita di cui ci parli? Perché mai dovremmo inventarci nuove tenerezze? Per quale motivo non dovremmo isolarci e premunirci contro il mondo assoldando per la nostra bisogna il meglio del pensiero nichilista? Vedete. Se il tetto perde acqua, non per questo la casa deve diventare un naufragio. Basta individuare le tegole fuori posto e sistemarle. La bellezza è solo un nome per la zattera su cui troviamo posto mentre intorno a noi ogni cosa continua a morire. Affrontare i flutti può sembrare vano, ma solo finché non assumete il punto di...

Continue Reading →

Triptamine psichedeliche

Toro G., 2022, Triptamine psichedeliche. Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Le triptamine psichedeliche sono sostanze sia naturali (presenti in piante, funghi e animali) che sintetiche con impiego magico, ludico-ricreazionale, psiconautico, psicofarmacologico e psicoterapeutico. Il testo presente, inteso a solo scopo educativo e informativo, espone inizialmente alcuni concetti base di chimica organica per meglio comprendere quello di relazione struttura-attività. Secondo tale concetto, infatti, le proprietà di una molecola psicoattiva possono essere variate modificandone la struttura molecolare. Segue una trattazione sistematica di una serie di composti con riconosciuto effetto psichedelico o potenzialmente tale. Tali composti sono stati suddivisi in triptamine sostituite solo sull’anello indolico,...

Continue Reading →

Mara e le origini del Punx a Torino – Claudio Veriol e L’infinito azzurro

Mara del 5° Braccio e dei Contrazione, gruppi punk torinesi della prima ora, è morta il 1° giugno. Un cancro ai polmoni l'ha stroncata in meno di due mesi. XXMila Leghe l'ha voluta ricordare, come nei primissimi anni della sua avventura punk abbia contribuito alla nascita del movimento delle occupazioni torinesi. Mara non è l'unica persona cara che è venuta a mancare ultimamente. Claudio Veriol è morto l’8 maggio. Negli stessi anni in cui Mara cantava, Claudio redigeva con un altro compagno una fanzine dal titolo significativo: Umana. Lui non era un punk, ma aveva frequentato per un certo periodo...

Continue Reading →

Lenore Kandel: THE LOVE BOOK Torino – 29 maggio alla Gelateria popolare

Lenore Kandel: The Love Book Domenica 29 maggio Dalle ore 20.30 Inizio spettacolo ore 21.00 Gelateria popolare Via Goffredo Mameli 6 - Torino Recita Daria di Bernardo Suona Antonio Monti L’anno è il 1966, il luogo San Francisco epicentro di un movimento di migliaia di giovani che si pongono in aperta opposizione ai valori della società, enfatizzati dalla martellante iconografia dell’American way of life, proponendone altri e cercando di viverli. Sono gli anni degli hippie, della Guerra del Vietnam, dell’LSD, della rivoluzione sessuale. The Love Book è frutto di quel clima. Eros, musica e poesia sono gli ingredienti di questa...

Continue Reading →

Da oggi accesso diretto a XXMILA LEGHE, l’appendice telematica del catalogo rivista

Da oggi nel Menu del sito appare anche XXMILA LEGHE, l'appendice telematica del catalogo/rivista. L'ultimo post pubblicato sul sito di XXMILA LEGHE riguarda la morte di Franco Serantini un giovane anarchico assassinato nel carcere di Pisa cinquant'anni fa. Un caso Cucchi ante litteram: massacrato di botte e lasciato morire nella sua cella. Ma a differenza di Stefano di cui si sono trovati i responsabili della sua morte, di Franco nessuno ha dovuto rendere conto del suo assassinio. Il processo finì senza che si scoprissero i colpevoli (rimarranno sempre ignoti) e  con i pochi imputati di reati secondari, scagionati o prosciolti. ...

Continue Reading →

ALTROVE N° 22-2021. Pagine 360, €18.00

Il numero che presentiamo si apre con i contributi dell’italiano Franco “Bifo” Berardi e l’inglese Mark Fischer, prematuramente scomparso (suicida) il 13 gennaio 2017. A Fischer (ma anche a Georges Lapassade rende omaggio Federico Battistutta, con un saggio nel quale si comincia a fare i conti con le ormai diffuse espressioni quali “rinascimento psichedelico”, “maturità psichedelica” ecc. Sempre di Battistutta un saggio dedicato al tema del “reincanto” , mentre un altro porta a compimento quel rapporto fra religione, psichedelia e stati modificati di coscienza già introdotto nel numero precedente. In una prospettiva spirituale, laica e libertaria  ben si colloca un...

Continue Reading →

Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50

Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la gestione. Cosa resta da salvare? Le specie e le popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacciai, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i tasmaniani? … L’impero della distruzione ha continuato a espandersi fin dal Neolitico per lanciarsi, dal XIX secolo, in un’offensiva generale (finale?) contro il vivente. Dobbiamo salvare il nostro incurabile...

Continue Reading →

Alberi fungo e funghi nell’arte cristiana

Toro G., 2021, Alberi-fungo e funghi nell’arte cristiana. Origini e sviluppo di un’iconografia, Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Gianluca Toro, di cui Nautilus ha già pubblicato diversi lavori - l'ultimo Tecnodominio farnacologico nell'era del cyborgn in XX mila leghe sotto N° 22 -  ha indirizzato le sue ricerche verso l'iconografia dei funghi e degli alberi fungo nell'iconografia cristiana. Ne è nato un libro di 500 pagine  con circa 300 illustrazioni in bianco e nero, dove la catalogazione delle immagini e la loro analisi storico-artistica  è basata su criteri che richiamano altre discipline quali la storia, la etteratura, l'arte, l'etnologia, il folklore, la...

Continue Reading →