Tag: città

Claudio Catalano: ARCHITETTURA PSICHEDELICA . Pagine 184, € 16,00

Il XX secolo è stato segnato da un’architettura funzionalista di matrice meccanica e industriale che ha ridisegnato il volto delle città dal dopoguerra a oggi. Un secolo in cui l’esperienza dello spazio vissuto e l’esperienza psichedelica ponendosi su binari paralleli sembrano non essersi mai incontrate. Eppure l’esperienza psichedelica ci dice qualcosa di inaudito sul mondo, o meglio qualcosa che sappiamo fin dall’alba dell’umanità ma che abbiamo dimenticato; riscoprire questa antica sapienza ci permette di cambiare la nostra mente e il nostro mondo che quotidianamente abitiamo. Negli anni sessanta del secolo scorso Herbert Marcuse parlò di civiltà bloccata e unidimensionale capace...

Continue Reading →

Il 7 dicembre incontro con Leonardo Lippolis, al Mezcal squat di Collegno,su: SMART CITY, il futuro urbano della “Società dello spettacolo”.

Incontro con Leonardo Lippolis il 7 dicembre su: SMART CITY, il futuro urbano della "Società dello spettacolo". Al Mezcal Squat di Collegno (TO), parco della Certosa Ore 19,00 Apericena Bellavita, porta quello che vorresti trovare Ore 20,30 dibattito con Leonardo Lippolis Le città riflettono gli ordini e i gusti della società dominante ed il loro scenario determina i gesti di chi le vive. Questi semplici concetti sono l'asse concettuale intorno al quale la critica più acuta della società moderna ha identificato nello spazio urbano un laboratorio privilegiato per la comprensione del presente, giacché in esso si modellano e si controllano...

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

Torino e il 5G. Venerdì 24 gennaio 2020 alla Gelateria popolare.

TORINO E IL 5G. Se ne discuterà alla  Gelateria Popolare di via Mameli N°6 (Balôn) insieme all'assemblea Stop 5G di Torino. Venerdì 24, ore 18 Che cos’è il 5G? Si tratta dell’ultima generazione di apparecchiature per la trasmissione ad altissima velocità di segnali informatici, un’infrastruttura/arma concepita dai militari, nata sotto il segno del controllo totale dei dati e dei comportamenti, che avrà ripercussioni devastanti sull’ambiente, sugli animali e sulle persone tramite un’invasione di raggi, radiazioni, onde elettromagnetiche a diffusione capillare che si stanno già abbattendo sulla nostra città e sui territori circostanti. Malgrado si cerchi di nascondere la reale natura...

Continue Reading →

Torino – venerdì 17 gennaio 2020, presentazione di Smart City.

Come stanno cambiando i luoghi in cui abitiamo? Secondo quali logiche si trasformano le abitazioni private e gli spazi pubblici, chi ne trae vantaggio e soprattutto chi ne soffre le peggiori conseguenze? Se ne discuterà alla  Gelateria Popolare di via Mameli N°6 (Balôn) Venerdì 17, ore 18 alla presentazione di “Smart City, la città radiosa nell’era digitale” di Jean Pierre Garnier La promozione della Smart city da parte dei responsabili politici, ingegneri, urbanisti, architetti, sociologi e comunicatori vari non farà che spingere in avanti la disumanizzazione della vita sociale e dell’essere umano stesso. Anzi la smart city ne rappresenta il...

Continue Reading →

George McKay: RADICAL GARDENING. Politiche, utopia, ribellione nell’orto e nel giardino. Pagine 152, € 10,00.

Nella percezione pubblica comune, il giardinaggio contemporaneo viene inteso come un’attività ricreativa suburbana, un’alternativa alla televisione o a Internet. La quotidianità del giardino non è solo patio, grigliate, staccionate bianche e bordi erbosi. Dai vasi da davanzale alla serra, dal complotto politico al flower power, questo libro scopre e celebra momenti, movimenti e azioni dell’approccio popolare all’orticoltura e ai giardini. Intreccia la storia dell’orto e del giardino alla controcultura, quella di singole piante, alla discussione delle politiche governative, la storia sociale dei gruppi militanti e delle loro campagne con il piacere dell’attività e le mani sporche di terra. Riferimenti mediatici,...

Continue Reading →

Constant Nieuwenhuys: NEW BABYLON. La città nomade. Pagine 64, € 4,00.

Ma supponiamo che tutto il lavoro produttivo possa essere completamente automatizzato; che la produttività aumenti fino a quando il mondo non conosca più carenze; che la terra e i mezzi di produzione siano socializzati e come risultato la produzione globale razionalizzata.[...] Qualora fosse, non potremmo più porci la stessa domanda, senza immediatamente tentare di rispondervi e immaginare, anche se nella più schematica delle maniere, un modello sociale in cui l’idea di libertà diventasse la vera pratica della libertà, di una “libertà” che per noi non significa la scelta tra molte alternative, ma lo sviluppo ottimale delle facoltà creative di ogni...

Continue Reading →

Venezia 30 novembre. LA CITTA E IL SUO ROVESCIO. Lo spazio indifendibile. La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza.

 LA CITTÀ E IL SUO ROVESCIO Lo spazio indifendibile – La pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza Seminario nell'ambito del programma della Scuola di Dottorato IUAV, curriculum Pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il territorio. Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Aula B, Terese, Fondamenta delle Terese, 2206, Dorsoduro, Venezia. Relatore: Jean-Pierre Garnier, sociologo urbano. Introduzione di Giovanni Fiamminghi e Nautilus Autoproduzioni. Interverranno Guido Borelli, Giulio Ernesti.   Come stanno cambiando i luoghi in cui abitiamo? Secondo quali logiche si trasformano le abitazioni private e gli spazi pubblici, chi ne trae vantaggio e soprattutto chi ne soffre le peggiori conseguenze?...

Continue Reading →

JEAN-PIERRE GARNIER: ARCHITETTURA E ANARCHIA. Un binomio impossibile. Seguito da: LO SPAZIO INDIFENDIBILE. la pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza. Pagine 64. € 4,00.

Quale rapporto, che non sia a priori contraddittorio, possono intrattenere l’architettura e l’anarchia? l’architettura è certamente un simbolo dell’autorità, ma non solo: essa è stata fin dal principio uno dei suoi strumenti, e non tra i minori, poiché costituisce una delle modalità indispensabili del suo esercizio. «Ancora più che la rappresentazione ostentatoria del potere, l´architettura sta alla base di un´arte del comandare. Tutto il potere si esercita architettonicamente.» I poteri pubblici introducono innumerevoli dispositivi di “pacificazione” con il contributo dell’architettura e dell’urbanistica, che devono dissuadere il “nemico interno” dall’entrare in azione e, in caso lo faccia, facilitarne la repressione, confermando...

Continue Reading →