Tag: contro la tecnologia

A DOLCEACQUA, venerdì 24 marzo alle ore 18,00, e sabato 25 alle 18,00 a BELLISSIMI presentazione del libro “Nuda morte o del libero morire”

La ricerca di cui tratta questo libro è nata dall’ipotesi che i fondamenti della forma di governo che si sta delineando sempre più chiaramente, costituita sulla biosicurezza e sulla digitalizzazione del mondo, siano da ricercare attorno alle origini del nostro rapporto con la morte e con il morire, e che tali origini debbano essere indagate i alcuni momenti di passaggio epocali della storia della medicina occidentale. Questa ricerca si è svolta all’interno della cornice “Occidentale” perché riteniamo che siano in questa cornice le radici del male che siamo chiamati a vivere. Per uscire dal disastro cui sembriamo essere condannati, occorre...

Continue Reading →

Il 7 dicembre incontro con Leonardo Lippolis, al Mezcal squat di Collegno,su: SMART CITY, il futuro urbano della “Società dello spettacolo”.

Incontro con Leonardo Lippolis il 7 dicembre su: SMART CITY, il futuro urbano della "Società dello spettacolo". Al Mezcal Squat di Collegno (TO), parco della Certosa Ore 19,00 Apericena Bellavita, porta quello che vorresti trovare Ore 20,30 dibattito con Leonardo Lippolis Le città riflettono gli ordini e i gusti della società dominante ed il loro scenario determina i gesti di chi le vive. Questi semplici concetti sono l'asse concettuale intorno al quale la critica più acuta della società moderna ha identificato nello spazio urbano un laboratorio privilegiato per la comprensione del presente, giacché in esso si modellano e si controllano...

Continue Reading →

Presentazione di NUDA MORTE O DEL LIBERO MORIRE a Monza, Domenica 4 dicembre al FOA Boccaccio 003

Domenica 4 dicembre ore 16, FOA Boccaccio 003, via Timavo 12, Monza Presentazione a cura dell’autrice Bianca Bonavita  di NUDA MORTE o del libero morire Rivoltare la morte contro chi la usa per meglio governarci significa in prima istanza riportarla dentro la vita, tornare a parlarne, toglierla dall’isolamento cui è stata sottoposta, e in seconda istanza sapere anche deporre le armi davanti ad essa, prepararsi ad acconsentirvi liberamente, a cettare la propria fragilità, abbandonare la metafora bellica che la medicina allopatica occidentale continua a propagare come un tumore maligno e imparare a fare intimamente pace con la malattia e con...

Continue Reading →

Bianca Bonavita: NUDA MORTE O DEL LIBERO MORIRE. Pagine 128, €11.00

Rivoltare la morte contro chi la usa per meglio governarci significa in prima istanza riportarla dentro la vita, tornare a parlarne, toglierla dall’isolamento cui è stata sottoposta, e in seconda istanza sapere anche deporre le armi davanti ad essa, prepararsi ad acconsentirvi liberamente, a cettare la propria fragilità, abbandonare la metafora bellica che la medicina allopatica occidentale continua a propagare come un tumore maligno e imparare a fare intimamente pace con la malattia e con la morte. Ciò non significa necessariamente rinunciare alla cura, abdicare da ogni possibile guarigione, rifiutare qualunque medicina. Lo sforzo da compiere come impegno politico ed...

Continue Reading →

Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50

Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la gestione. Cosa resta da salvare? Le specie e le popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacciai, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i tasmaniani? … L’impero della distruzione ha continuato a espandersi fin dal Neolitico per lanciarsi, dal XIX secolo, in un’offensiva generale (finale?) contro il vivente. Dobbiamo salvare il nostro incurabile...

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

Tom 2.0: BENVENUTI A SMART CITY. Pagine 48, € 3,5

Ciascuno al suo posto, un posto per ciascuno. Qui l’angolo dei bambini, là la pista ciclabile. Qui il prato rasato, là un quadrato di erbe selvatiche. Qui l’angolo “Lavoro”, là lo spazio “Relax”. Questa perfezione calcolata al millimetro, disumana, dà la sensazione di attraversare un villaggio Potëmkin, ma realmente abitato da abitanti Potëmkin. Per quanto smart vogliano considerarsi, gli Smartiani sono degli assistiti. Assistiti tramite computer. Assistiti dal proletariato asiatico. Assistiti dai sociologi del comportamento. Assistiti dagli ingegneri e dai cyber-poliziotti. Sono uomini-macchina che vivono in una città-macchina all’interno di un mondo-macchina, ma sognano se stessi come liberi pensatori. Non...

Continue Reading →

Savona – Venerdì 28 Agosto ore 18.30. PER RAGIONARE INSIEME SULLA TECNOLOGIA 5G

PER RAGIONARE INSIEME SULLA TECNOLOGIA 5G - Teatro all'aperto Giardini della gioventù corso Vittorio Veneto - Quartiere Fornaci Un incontro per ragionare insieme, con il contributo di Nautilus Autoproduzioni che ha curato l’edizione in italiano dell’opuscolo “5g mon amour” di Joel Dellannoy. INTERVERRA' UNO DEI CURATORI DEL TESTO «Il 5G favorirà enormemente il progetto d trasformare le città in smart city - città intelligenti - dove per intelligenza non s'intende quella umana ma quella artificiale degli algoritmi, programmata sulla base delle esigenze di chi la gestisce e che ci spinge verso il nuovo corso del consumismo che diventa intelligente, del...

Continue Reading →