Tag: controcultura

Claudio Catalano: ARCHITETTURA PSICHEDELICA . Pagine 184, € 16,00

Il XX secolo è stato segnato da un’architettura funzionalista di matrice meccanica e industriale che ha ridisegnato il volto delle città dal dopoguerra a oggi. Un secolo in cui l’esperienza dello spazio vissuto e l’esperienza psichedelica ponendosi su binari paralleli sembrano non essersi mai incontrate. Eppure l’esperienza psichedelica ci dice qualcosa di inaudito sul mondo, o meglio qualcosa che sappiamo fin dall’alba dell’umanità ma che abbiamo dimenticato; riscoprire questa antica sapienza ci permette di cambiare la nostra mente e il nostro mondo che quotidianamente abitiamo. Negli anni sessanta del secolo scorso Herbert Marcuse parlò di civiltà bloccata e unidimensionale capace...

Continue Reading →

ALTROVE N° 22-2021. Pagine 360, €18.00

Il numero che presentiamo si apre con i contributi dell’italiano Franco “Bifo” Berardi e l’inglese Mark Fischer, prematuramente scomparso (suicida) il 13 gennaio 2017. A Fischer (ma anche a Georges Lapassade rende omaggio Federico Battistutta, con un saggio nel quale si comincia a fare i conti con le ormai diffuse espressioni quali “rinascimento psichedelico”, “maturità psichedelica” ecc. Sempre di Battistutta un saggio dedicato al tema del “reincanto” , mentre un altro porta a compimento quel rapporto fra religione, psichedelia e stati modificati di coscienza già introdotto nel numero precedente. In una prospettiva spirituale, laica e libertaria  ben si colloca un...

Continue Reading →

XX Mila LEGHE SOTTO # 13. Pagine 124

Per il quarantesimo anno dalla prima pubblicazione di Nautilus abbiamo chiesto a quanti hanno condiviso con noi questo viaggio di concentrare la propria attenzione sul presente e su quello che potrà avvenire nel futuro prossimo e di farne un articolo per la rivista/catalogo. Le 124 pagine (formato A4) riflettono le tematiche che in tutti questi anni abbiamo cercato di far circolare e conoscere. XX Mila LEGHE SOTTO è gratuita; non le spese postali per riceverla come spedizione tracciabile. INDICE • Piero Tognoli: Navigando come sempre a quota periscopio • Claudio Sabani: Tutta colpa di John Ford - Il primo amore...

Continue Reading →

ALTROVE N° 21-2020. Pagine 360, €18.00

La SISSC – Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza con questo numero doppio della rivista, celebra il trentennale della fondazione della Società. Qui di seguito l'indice estratto dall'introduzione di questo numero. Il numero si apre con un vero e proprio “Dossier Taussig”, ossia con un omaggio a colui che può senz’altro essere definito il più trasgressivo antropologo vivente, di difficile inquadramento, come il suo maggiore e costante riferimento intellettuale, il filosofo Walter Benjamin. Nel primo breve pezzo Michael Taussig, tra coronavirus e sciamanismo, introduce il tema decisivo del “re-incanto”, mentre nel secondo pezzo conversa lungamente con Peter...

Continue Reading →

GIANNI MILANO, NON SOLO BEAT. Maestro poeta anarchico. Pagine 368, 76 pagine di illustrazioni fuori testo. €18.00

Il libro - a cura di Chiara Maraghini Garrone e introduzione di Matteo Guarnaccia-  è un lungo viaggio on the road con Gianni Milano a partire dalla sua nascita, il trasferimento a Torino dopo il 25 aprile 1945, la città bombardata e i plumbei anni cinquanta, l’esperienza beat, l’incontro, tra gli altri, con Fernanda Pivano, Allen Ginsberg, il Living Theatre… negli anni sessanta. Anni che vedono Gianni diventare prima poeta, poi maestro di scuola elementare. Seguace delle idee di Célestin Freinet, fautore di una a-pedagogia libertaria, il maestro che ha fatto scandalo con le sue idee, il suo comportamento, le...

Continue Reading →

George McKay: RADICAL GARDENING. Politiche, utopia, ribellione nell’orto e nel giardino. Pagine 152, € 10,00.

Nella percezione pubblica comune, il giardinaggio contemporaneo viene inteso come un’attività ricreativa suburbana, un’alternativa alla televisione o a Internet. La quotidianità del giardino non è solo patio, grigliate, staccionate bianche e bordi erbosi. Dai vasi da davanzale alla serra, dal complotto politico al flower power, questo libro scopre e celebra momenti, movimenti e azioni dell’approccio popolare all’orticoltura e ai giardini. Intreccia la storia dell’orto e del giardino alla controcultura, quella di singole piante, alla discussione delle politiche governative, la storia sociale dei gruppi militanti e delle loro campagne con il piacere dell’attività e le mani sporche di terra. Riferimenti mediatici,...

Continue Reading →

FLASHBACK SOFA’ incontra i Diggers. Sabato 7 ottobre ore 20,00.

Psych-out Festival Sabato 7 dicembre ore 20,00 Al Bunker, via Nicolò Paganini N° 0/200 Torino talk show con Lele Roma A cinquant'anni dall'estate dell'amore di San Francisco, dal festival di Monterey, ( il primo vero evento a radunare spiriti e suoni all'unisono) all'uscita di quel Sergent Pepper che cambierà la storia della musica rock, dai giorni in cui in Vietnam è in atto una guerra che sconvolge gli animi e lo spirito di tanti giovani, ai trip dei pazzi Merry Prankster, dal più meditativo Timoty Leary alle gesta degli abitanti di Haight Asbury Jefferson Airplane, Janis Joplin, Grateful Dead e...

Continue Reading →

XX MILA LEGHE SOTTO # 12. Pagine 192.

E’ uscito il N° 12 di XX Mila LEGHE SOTTO, la rivista/catalogo di Nautilus. Come per gli altri numeri i contributi che appaiono su questa pubblicazione sono degli autori che collaborano alle nostre edizioni o riguardano approfondimenti degli argomenti dei nostri libri. Oltre alla versione scaricabile, per chi è interessato è disponibile anche la versione cartacea a 2,00 euro più le spese di spedizione.   [flipbook pdf="http://www.nautilus-autoproduzioni.org/wp-content/uploads/2017/06/XXMILA-LEGHE2017.pdf"] In questo numero troverete saggi di: Jean-Pierre Garnier: SCENOGRAFIE PER UN SIMULACRO Chiara Maraghini Garrone: CONSTANT, NEW BABYILON. PAESAGGI DI UNA CITTA' IMMAGINARIA Miguel Amorós: ANTINDUSTRIALISMO CONTRO DECRESCITA Miguel Amorós, Michel Gomez, Marie-Christine...

Continue Reading →

16 giugno: allo Spaziobianco di Torino presentazione di DIGGERS di Alice Gaillard

Nautilus autoproduzioni il 16 giugno presenta allo Spaziobianco di via Saluzzo 23bis- Torino dalle 18,00 il libro di Alice Gaillard Diggers – Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968. Partecipa il curatore dell’edizione italiana. La presentazione è preceduta dalla proiezione di “San Francisco & Co.” di Luciano Martinengo e Thomas Wahlberg del 1972. Nella baia di San Francisco nella seconda metà degli anni Sessanta esplode la più grande rivolta che gli Stati Uniti d’America hanno vissuto nel xx secolo. Una rivolta contro il militarismo, contro le discriminazioni razziali, contro quelle sessuali, contro un modello di vita votato all’accumulazione di denaro...

Continue Reading →

Mercoledì 10 maggio al Mezcal di Collegno presentazione di: DIGGERS. Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968.

Mercoledì 10 maggio Diggers. Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968 Al Mezcal squat  Parco della Certosa irreale, Collegno - Metro Fermi,  Bus CO1  33,37 dalle H 19 apericena bellavita dalle H 21 Nautilus presenta il libro di Alice Gaillard Partecipa il curatore dell’edizione italiana. A seguire Proiezione di “San Francisco & Co.” di Luciano Martinengo e Thomas Wahlberg - 1972 www.mezcalsquat.net Nella seconda metà degli anni Sessanta esplode la più grande rivolta che gli Stati Uniti d’America hanno vissuto nel xx secolo. A portarla avanti è una generazione che non ne vuole sapere di guerre, di competizione, di discriminazione...

Continue Reading →