Tag Archives: democrazia
12 incontri con Pedro Garcia Olivo
A partire dal 5 febbraio, data del primo incontro con Pedro Garcia Olivo e per tutto il mese, ci saranno diversi appuntamenti con l’autore di L’enigma della docilità. Di seguito le date degli incontri programmati fino a metà mese. A breve l’elenco completo.
GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO – ore 20:30
Collettivo Anarchico Underground
Via Ponchia 8, Bergamo (quartiere Monterosso)
http://underground.noblogs.org/
http://www.nautilus-autoproduzioni.org/wp-content/uploads/2015/02/SPOT-BREVE-PULP-VENERDI-6-FEBBRAIO.mp3
VENERDÌ 6 FEBBRAIO – ore 21
Radio Blackout
Via Cecchi 21/a, Torino
SABATO 7 FEBBRAIO – ore 18:30
Libreria La Città del Sole
Via Fontan 4, Bussoleno (TO)
SABATO 7 FEBBRAIO...
Read More
Read More
Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00
Attualmente la Democrazia versa in uno stato pietoso. È rimasta senza avversari, ma anche senza sostanza. Il disamore della cittadinanza nei confronti della sua presunta “formula di auto-governo” non può più essere nascosta: astensionismo elettorale di massa, discredito generalizzato dei dirigenti e delle loro cricche, alta marea della tendenza apolitica. Tutto ciò che la Democrazia ha promesso è venuto meno; ciò nonostante è questa la formula che ha trionfato. Ma la sua vittoria ha un sapore amaro, i cittadini...
Read More
Read More
IL FASCISMO DELLE DEMOCRAZIE E I SUOI OPPOSITORI Ciclo di presentazioni de L’enigma della docilità o della servitù in democrazia di Pedro García Olivo (NAUTILUS, 2014)
I regimi liberali dell’Occidente avanzano verso un modello di gestione politica e organizzazione sociale che si potrebbe definire fascismo democratico. Condividendo con i fascismi del passato due tratti fondamentali (assenza di critica e opposizione interne unita alla spinta espansionistica verso l’estero detta oggi globalizzazione) possiede però due caratteristiche che lo contraddistinguono come novità storica: la de-politicizzazione della cittadinanza e la tendenza a celare le dinamiche autoritarie delegandole al suddito che in questo modo diventa sempre più il poliziotto di...
Read More
Read More